Per riqualificazione energetica dell’edificio si intendono tutte le operazioni, tecnologiche e gestionali, atte al conferimento di una nuova o superiore qualità prestazionale alle costruzioni esistenti dal punto di vista dell’efficienza energetica, volte, cioè, alla razionalizzazione dei flussi energetici che intercorrono tra sistema edificio (involucro e impianti) ed ambiente esterno.
Al fine di ottenere due enormi benefici:
1° Consumare di meno, risparmiando soldi
2° Ridurre l’inquinamento derivante dall’utilizzo dell’impianto di riscaldamento.
Nello specifico ci occupiamo di riqualificazione energetica di immobili attuando il seguente iter:
- Diagnosi energetica/ambientale degli edifici (specifici software per la gestione dei dati)
- Analisi dei costi/benefici e fattibilità economica per il patrimonio esistente e per i nuovi edifici
- Progettazione architettonica ed impiantistica per l’autosufficienza energetica
- Riqualificazione energetica degli edifici
- Analisi e monitoraggio dei consumi
- Assistenza tecnica ai clienti
- Informazione e formazione dei cittadini e degli operatori del settore
- Realizzazione di interventi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (solare, geotermico, biomasse…)
- Tutela del consumatore attraverso controlli e modelli di contratto
- Reperimento di risorse finanziarie (bandi regionali, statali, europei, convenzioni con istituti di credito)
In generale, gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente sono finalizzati a: migliorare il comfort degli ambienti interni; contenere i consumi di energia; ridurre le emissioni di gas inquinanti e il relativo impatto sull’ambiente; utilizzare in modo razionale le risorse, attraverso lo sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sostituzione dei combustibili fossili; ecc.
Uno degli interventi più frequenti per il miglioramento energetico dei fabbricati esistenti è il cappotto termico (aderente o ventilato) che è in grado di isolare e riqualificare l’edificio a livello energetico. L’intervento consiste nel realizzare un vero e proprio cappotto per gli edifici ed è costituito da pannelli isolanti applicati sulle facciate, sul solaio di sottotetto o sotto il manto di copertura, pannelli di vario tipo (poliuretano, polietilene o fibre naturali) e di spessore variabile a seconda delle verifiche effettuate.



Ovviamente oltre agli interventi sull’involucro edilizio, bisogna valutare anche l’efficienza dell’impianto di riscaldamento (distribuzione, tipo di radiatori, ecc.) e della caldaia che qualora obsoleta, deve essere sostituita con una di nuova generazione del tipo a condensazione, con notevole risparmio di energia e consumi.
I benefici che si ottengono con la riqualificazione energetica sono molti come una migliore qualità della vita: gli ambienti sono più caldi d’inverno e più freschi d’estate, una protezione totale delle strutture della casa evitando, così, la formazione di condensa e muffe sui muri, una drastica riduzione di costi per il riscaldamento, un incremento del valore dell’immobile e uno sconto fiscale pari al 65% delle spese sostenute.
Siamo sempre a vostra disposizione per informazioni su costi o per richiedere un preventivo gratuito.